lITICA
Il protocollo di ricerca sperimentale applicato allo studio degli utensili in pietra scheggiata e levigata prevede la conduzione di diversi cicli di lavoro composti da una prima parte di analisi dei reperti e da una seconda di ricostruzioni sperimentali. Dopo numerosi cicli di lavoro la capacità di “lettura” dei reperti da parte degli operatori moderni si affina sempre di più fino a raggiungere l’esperienza necessaria per definire tutta la catena operativa utilizzata per la costruzione dei reperti preistorici.
La fase successiva prevede la conduzione di numerose prove di utilizzo degli utensili ricostruiti sperimentalmente per produrre delle tracce di usura sul loro tagliente da confrontare con quelle originali.
Ricostruzioni sperimentali di utensili in selce scheggiata sono stati impiegate per abbattere piccoli alberi, per costruire abitazioni di dimensione ridotta. Si sono ricostruiti e utilizzati raschiatoi, lame denticolate, lamelle. Microliti, punte di freccia, lance, falcetti ecc..
La pietra levigata, tipica del Neolitico è stata impiegata per costruire asce di grande resistenza e durata utilizzate nell’abbattimento di alberi da impiegare nella costruzione di grandi capanne, palizzate, piroghe, attrezzi agricoli, contenitori ecc.
Analisi tecnologica e prove sperimentali
Attraverso il rilievo dei dati fisici, tipologici e tecnologici di un grande numero di manufatti provenienti da diversi siti Neolitici e Post-Neolitici del Nord Italia, sono state effettuate analisi e ricostruzioni sperimentali che hanno permesso di definire meglio le tecnologie utilizzate nei siti esaminati.
In particolare questa attività di ricerca è stata applicata a manufatti provenienti da San Valeriano in Val di Susa, da Chiomonte, da Vaie, da Brignano Frascata, da Castello d’Annone, da Alba e da altri siti del nord italiano.
Vengono sperimentate le tecniche di lavorazione rilevabili sui manufatti preistorici: in particolare le tecniche per sbozzare, bocciardare, levigare e forare le asce.
Prove di utilizzo di asce ed accette levigate permettono di rilevare le tracce di usura del tagliente e valutare la durata e l’efficacia dell’insieme ascia-manico.
La pietra scheggiata
Lavorazione della pietra scheggiata Sulla base dell’analisi dei numerosi reperti, sono state provate le tecniche di scheggiatura adottate dall’uomo preistorico, dal Paleolitico Inferiore all’età dei metalli. Le
La pietra levigata
Lavorazione della pietra levigata Le molte prove sperimentali sono state facilitate dalla grande disponibilità di materia prima. Il bacino geologico delle Alpi Occidentali è stato, ed è
Grandi blocchi in pietra
Movimentazione e lavorazione di grandi blocchi in pietra Su una ipotesi di O. Falisiedi, con le migliorie apportate al progetto da Gaj e Delcaro e con la